Quando portare i bambini dal dentista? Dott.ssa Emanuela della Corte

Dott.ssa Emanuela della Corte 

Molto spesso mi viene chiesto a che età un genitore dovrebbe portare il proprio figlio da dentista.
A parer mio è necessario che il piccolo si sottoponga a visita pedodontica, dallo spuntare del primo dentino.

E' importante, infatti, che il bambino sin da piccolo familiarizzi con l’odontoiatra, con gli ambienti e con lo strumentario utilizzato,così da affrontare le visite e le eventuali terapie in serenità e soprattutto senza paura.

È fondamentale inoltre, anche che i genitori comprendano l’importanza dei denti da latte e dei vari trattamenti di prevenzione che possono essere  messi in atto, per salvaguardarne l’integrità.

Tutto questo richiede ambienti a misura di bambino, strumentario adatto e giusto approccio psicologico.

Presso il nostro studio è possibile effettuare in totale serenità un controllo.

HAI DELLE DOMANDE? 

Contatta lo Studio Odontoiatrico

Dott.ssa Maria Emanuela della Corte 

 Corso Mazzini 4, Cava de' Tirreni (SA)

 328 453 2795

Microbiota, IBS e patologie gastrointestinali. Hotel Quirinale - Roma

Farma e Benessere Academy 🎓

Domenica 10 Settembre 2023 
Hotel Quirinale - Roma. 👨‍⚕️👩‍⚕️📲

Convegno ECM gratuito accreditato per Medici, Farmacisti e Biologi! 📲
Farma e Benessere Academy 

ISCRIZIONI SEGRETERIA RE.AME – Iscrizioni >>> wa.me/3807489458 👨‍⚕️🌐📲

Dott. Marco Barone - Farma e Benessere 👩‍🎓📖

"Cross Training" - Fitness e Benessere

DA DOVE NASCE IL TERMINE “CROSS TRAINING”?

Il cross training è un’attività sempre più di moda nei centri fitness. Permette di migliorare in modo rapido la condizione fisica generale, grazie a diversi esercizi realizzati in lassi di tempo prestabiliti.

Il termine “cross training” significa letteralmente “allenamento incrociato”. “Incrociato” perché appunto mette insieme molteplici attività provenienti da discipline diverse e ha origine infatti da sport multidisciplinari come il triathlon.

Questo allenamento è composto da molti tipi di esercizi a corpo libero che insegnano a gestire il peso corporeo su tutti i piani del movimento.

Si va  a lavorare non sul singolo muscolo ma sull’intera massa muscolare, che viene concepita come un unicum, da allenare in maniera armoniosa.

ll cross training completa l’allenamento tradizionale di body-building, che mira a lavorare un muscolo isolato.
Viene anche chiamato “allenamento funzionale” perché si tratta, per definizione, di quel tipo di allenamento che sfrutta i movimenti naturali dell’uomo e potenzia l’intera massa muscolare.
“Funzionali” sono infatti tutte quelle azioni che qualsiasi essere umano compie normalmente nella sua vita e questo allenamento tende a specializzare queste funzioni.

Facciamo un esempio, se una persona è un runner professionista, con questo allenamento non migliorerà nella corsa (pur non peggiorando assolutamente!) ma andrà a potenziare i campi dove è più “debole”.

Il concetto fondamentale è quello di attivare in maniera complessa, ma allo stesso tempo naturale, i propri muscoli. Questo compiendo azioni che risultano in fondo facilmente gestibili, in quanto, per lo più si avvicinano a movimenti che vengono quotidianamente compiuti.

FITNESS E BENESSERE
by Farma e Benessere ODV

✅ Scegli un percorso di allenamenti personalizzati!

Scrivici su www.farmaebenessere.it 

Prevenzione e colpo di calore? Farma e Benessere OdV #abitareiluoghi

ESTATE SICURA 👨‍⚕️⛱️
Eventi di prevenzione!
- Colpo di Calore e pressione arteriosa
- Dermatologo e protezione solare
- Glicemia e Diabete
#abitareiluoghi #sodalis #csvsalerno 
#farmaebenessere