Sindrome di Down o trisomia 21 ed aborti: e tu Cosa ne pensi?

Nella puntata di questa sera si è parlato di aborti e di Sindrome di Down


Le Iene” sono volate in Islanda dove è emerso che la quasi totalità delle donne che viene a conoscenza di anomalie cromosomiche decide di interrompere la gravidanza. 


L’inviato Gaston Zama ha incontrato esperti, medici, genetisti, la presidentessa dell’associazione nazionale ostetriche d’Islanda, il vicedirettore generale della Sanità del Paese, ma anche alcune madri di bambini nati con la sindrome di Down.

Insieme agli inviati di Italia 1, a porre le domande per capire meglio la situazione c'era Nicole Orlando, vincitrice nel 2015 di quattro medaglie d’oro e una d’argento ai Mondiali sudafricani di atletica per persone con sindrome di Down, e sua madre Roberta.

Durante la puntata sono emerse tutte le criticità di un sistema che con l'utilizzo della tecnologia cerca di modificare la un processo naturale come quello della nascita di un figlio. 

E' sicuramente difficile dare un giudizio su cosa sia più giusto fare e su quale sia la scelta migliore. Io di sicuro penso che la vita deve essere rispettata e debba essere l'unica vincitrice in questa lotta alla perfezione. Preservare la diversità degli esseri umani non è solo un diritto ma anche un dovere dell'uomo stesso.

Dott. Marco Barone 
Associazione "Farma e Benessere"




Sostieni le nostre Attività! Associazione "Farma e Benessere" - Medicina, Prevenzione, Farmacia

Entra a far parte della nostra realtà e sostieni le nostre iniziative in rete!


  








Effettua una Donazione libera per sostenere le nostre iniziative

                IBAN: IT51R0335901600100000100091 

     Banca Prossima - Banca delle Associazioni di Volontariato


Seguici su Facebook e sul nostro canale YouTube

Chi Siamo

L' Associazione"Farma e Benessere" rappresenta uno strumento di connessione, divulgazione, aggiornamento, discussione e confronto sul tema della salute. 

Strumento pensato in continua evoluzione, al servizio dei cittadini, dei professionisti, e di tutti coloro che vorranno collaborare.

La nostra Newsletter

La newsletter è pensata per facilitare le relazioni, gli scambi e la promozione di iniziative, divulgazione di informazioni, dati e contenuti utili alle pratiche di trattamento, aggiornamento su ricerche e studi nazionali ed internazionali. 

L'ASSOCIAZIONE è APOLITICA e APARTITICA e legata solo al BENESSERE del territorio! 

Per associarti e/o per conoscere le nostre iniziative 
contattaci : 3505008679 o farmaebenessere@libero.it

Visita il nostro 

"La Salute supera tutti gli altri beni esterni, a tal punto, che davvero un mendicante sano è più felice di un re ammalato" 
cit. Arthur Schopenhauer

L' Associazione non persegue scopi di lucro ed utilizza le donazioni per organizzare le giornate di prevenzione e procurare il materiale.

Le nostre attività includono:

 - Programmi radio e Tv (Segui le nostre pagine Facebook ed il nostro canale You Tube) 
 - Organizzazione Eventi e Convegni ECM
 - Segreteria Organizzativa in collaborazione con Re.Ame. Srl
 - Giornate di Consulenze Mediche Gratuite
 - Gruppi di formazione con Medici, Farmacisti e personale sanitario

Associazione Volontari "Farma e Benessere"
scrivici: farmaebenessere@libero.it     

Varicocele ed infertilità maschile

Difficoltà nel concepimento?


Varicocele e testicolo: sintomi, cause, intervento e cura


Infertilità e Varicocele

Il varicocele è una patologia molto comune, spesso sottovalutata che colpisce il sesso maschile. In medicina si definisce varicocele una dilatazione del sistema venoso spermatico che drena il testicolo. 


La cause responsabili di questa patologia sono diverse. Quella più probabile è che sia dovuto a una insufficiente funzionalità dei vasi venosi del testicoloQuesto determinerebbe un aumento della temperatura a livello del testicolo e la liberazione di sostanze che possono danneggiare la produzione degli spermatozoi

L’importanza clinica del varicocele è dovuta al fatto che è stato riconosciuto come una delle principali cause di infertilità maschile.

Già nell’antichità era stata messa in evidenza la relazione tra infertilità e varicocele, confermata anche dall’evidenza che la sua correzione chirurgica era in grado di migliorare la qualità del liquido seminale. Importante sottolineare però il dato che la presenza di varicocele non sempre è associata ad alterazioni del seme: solo il 20% dei maschi con varicocele presenta anche difficoltà nel concepimento.

Nella maggior parte dei casi se una coppia ha difficoltà ad avere bambini un primo passo può essere quello di esaminare il liquido spermatico dell'uomo eseguendo uno spermiogramma. Se questo esame presenta dei valori alterati riguardo al numero, alla motilità e alla forma degli spermatozoi è opportuno che il paziente si rivolga allo specialista andrologo per un’accurata visita al fine di diagnosticare o escludere la presenza di varicocele. 

Ricordiamo che la diagnosi di varicocele è basata in prima istanza sulla valutazione clinica, quindi sulla palpazione, e confermata eventualmente da un esame strumentale (ecocolordoppler). Di fronte a una diagnosi di varicocele, la domanda cardine che il paziente pone al medico è se sia opportuno e utile intervenire con la correzione chirurgica

La letteratura dimostra che in particolare la microchirurgia può avere esiti favorevoli sul miglioramento della qualità del seme. 

Al contrario, non vi è alcuna indicazione ai fini della fertilità a trattare chirurgicamente il varicocele nei casi in cui il liquido seminale sia normale. 

La diagnosi precoce si traduce nel sottoporre regolarmente gli adolescenti a uno screening andrologico come prevenzione.

Dott. Marco Barone

Alcolici e farmaci: posso assumerli insieme?

Sarà capitato a molti dei nostri lettori di trovarsi un sabato sera nella condizione di essere in terapia con un antibiotico ed allo stesso tempo di aver organizzato una divertente serata in discoteca.
A quel punto nasce il dilemma!

Posso bere qualcosa di alcolico o potrei avere degli effetti collaterali con il farmaco che sto utilizzando? Per rispondere a questa domanda bisogna fare una precisazione. Qualsiasi cosa che noi utilizziamo ed ingeriamo dall'esterno che abbia un effetto farmacologico sul nostro corpo può essere considerato farmaco. 


L'alcool stesso ha un effetto farmacologico e tale effetto dipende dalla dose. Tale effetto a dosi molto alte già solo di per se può essere considerato tossico tanto è vero che esistono dei limiti nel consumo di alcool.
Ad esempio un elevato consumo di drink alcolici durante una serata compromette la nostra capacità di stare alla guida! Il tutto dipende dalla dose! 

Come affermava Paracelso è la dose che fa il veleno e non il veleno stesso ad esserlo.

Compreso questo, ossia che l'alcool già da solo ha un effetto farmacologico sul nostro corpo, immaginate se l'alcool stesso venga assunto con altri farmaci.

Questo ovviamente non significa che l'alcool non può essere assunto con i farmaci, ma solo che potrebbe alternarne gli effetti sia in maniera positiva aumentandone gli effetti che negativa rendendoli inefficaci o pericolosi.

Tutto dipende dal tipo di farmaco che stiamo utilizzando e dalla dose di alcool che pensiamo di assumere durante la notte in giro per i locali.

Fra le categorie per le quali non è consigliabile assumere alcool in terapia ci sono: antidepressivi, antidolorifici per la terapia del dolore cronico, miorilassanti ad azione centrale, ansiolitici. Ossia tutti farmaci che agiscono in qualche modo sul sistema nervoso. Alcuni antibiotici. Vecchie categorie di antistaminici.

Altre categorie di farmaci, come indicato sul bugiardino non vietano l'utilizzo di alcool, ma lo limitano. Ossia bisogna stare attenti alle dosi. Un bicchiere di vino o di birra non sono di certo pericolosi ma esagerare è sicuramente sbagliato. A questo gruppo possiamo associare sicuramente qualche FANS (antinfiammatori non steroidei) e qualche antibiotico.

Concludendo la tossicità dell'utilizzo di alcool e farmaci contemporaneamente dipende da molteplici fattori ed in particolar modo dal tipo di terapia che stiamo seguendo e dalla dose di alcool che intendiamo assumere!

Esagerare è sempre sbagliato!

Per ulteriori dubbi e informazioni rivolgiti con fiducia al tuo medico curante o al tuo farmacista!

Per il resto buona serata!!!! E ricorda che puoi divertiti anche senza alcool!!!!

Associazione "Farma e Benessere"

Dott. Marco Barone