Carciofo Bianco di Pertosa presidio slow food

I produttori del Presidio coltivano il carciofo bianco di Pertosa ad Auletta, a Caggiano, a Pertosa e a Salvitelle
Alcuni campi ricadono nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.


Il Carciofo Bianco di Pertosa è di colore verde tenue, è privo di spine e presenta infiorescenze picali rotonde. 
E' inoltre contraddistinto da delicatezza, fragranza e dolcezza, peculiarità che lo rendono unico.

Il prodotto fresco viene raccolto da metà Aprile a fine Giugno circa. 

I trasformati del carciofo bianco sono: carciofo sott'olio extra vergine di oliva e patè di carciofo.

RICETTA

    Zuppa di Carciofi Bianchi di Pertosa

Ingredienti: una decina di cubetti di pancetta, mezza cipolla, una generosa manciata di fave, un mazzetto di asparagi, 2 carciofi bianchi, 2 patate, olio EVO, sale.

Procedimento:

Affettare la mezza cipolla, sgusciare le fave, pulire i carciofi bianchi solo dalle foglie più esterne e tagliarli a spicchi, pelare e pulire le patate riducendole a cubetti, recuperare la parte più tenera dei gambi di asparagi oltre all'estremità.

Far soffriggere in un tegame l'olio ed aggiungere le cipolle, i carciofi, le fave, gli asparagi e le patate. Aggiungere generosamente acqua ad un livello più alto rispetto al solo ricoprirle, aggiustare di sale e far stracuocere dopo bollitura per più di un'ora.

Fai riposare un po' la zuppa e poi versala nei piatti condita con un filo di olio EVO a crudo.

Servita con del pane bruschettato diventa davvero un piatto unico. 

Dott. Marco Barone

Parole chiave: ricetta, carciofo, pertosa, cucina, terapia, farmaebenessere, slow food

Curare i calcoli renali, acqua di Fiuggi e Ciociaria


#Ciociaria Nel cuore d'Italia, tra Roma e Napoli! 
#Fiuggi La città termale e del Benessere! 
#Acqua Cura della Calcolosi Renale e delle infezioni urinarie! 
Un grazie speciale all'accoglienza dell'Hotel Bonifacio nella persona di Silvia Santesarti 
#farmaebenessere #unofratanti

Contattaci su farmaebenessere@libero.it
Visita il nostro sito www.farmaebenessere.it

Evento "Benessere In" 2 - 3 - 4 Giugno - Cava de' Tirreni

Il benessere è "lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società"

Tali aspetti sono importanti, ma ancora più importante è che questi siano tra loro equilibrati.

Questa tre giorni mira ad esaminare e promuovere il Benessere con un percorso ben strutturato che possa consentire alla cittadinanza di avere una maggiore consapevolezza del proprio se e del proprio vivere.



Saranno proposti laboratori didattici per bambini ed adultialimentazioneserate teatrali e di cultura!

Sarà inoltre possibile effettuare consulenze mediche gratuite grazie alla collaborazione di alcuni esperti di diverse branche della medicina.

Il programma prevede inoltre due momenti di stampo scientifico che attengono al “percorso donna” e alla “prevenzione a 360 gradi”.

L’evento si svolgerà presso il Chiostro San Filippo Neri- Santa Maria dell’Olmo di Cava de’ Tirreni, in tre giorni ed utilizzerà l’intera struttura. 

COME PARTECIPARE:

Segreteria Organizzativa
Re.Ame. Srls
Responsabili: Amelia Pagano - Marilisa Tarallo
Tel. 3807489458   Fax 089.463438
reame.segreteria@gmail.com
www.reame.org
Ufficio Stampa
Associazione "Farma e Benessere"

Parole Chiave: benessere, fiera, expo, incontro, evento, cava de' tirreni

Calcola il tuo indice di Massa Corporea

L'indice di massa corporea (abbreviato IMC o BMI, dall'inglese body mass index) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e quadrato dell'altezza di un individuo ed è utilizzato come un indicatore dello stato di peso forma.



Operativamente l'indice di massa corporea si calcola come il rapporto tra la massa-peso, espressa in chilogrammi, e il quadrato dell'altezza, espressa in metri.

Esempio

 Altezza 1,70 m; massa 62 kg

 

L'indice di massa corporea consigliato dipende da età e sesso, nonché da fattori genetici, alimentazione, condizioni di vita, condizioni sanitarie e altre.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e la medicina nutrizionale usano delle tabelle come la seguente per definire termini come "magrezza" fino a "obesità".

Si ritiene che questa indicazione sia un importante indicatore per la mortalità (fattore rischio).
Situazione pesoMinMax
Obesità di III classe (gravissima)≥ 40,00
Obesità di II classe (grave)35,0039,99
Obesità di I classe (moderata)30,034,99
Sovrappeso25,029,99
Regolare18,5024,99
Leggermente sottopeso17,5018,49
Visibilmente sottopeso (anoressia moderata)1617,49
Grave magrezza (inedia)<16
Molto più importante della percentuale di massa grassa è la distribuzione dell'adipe nel corpo

Una serie di studi ha mostrato che il grasso viscerale, misurato dalla circonferenza addominale, determina il maggiore rischio di eventi cardiovascolari acuti. Avere un BMI normale e alta obesità addominale è risultato essere più pericoloso che avere un BMI totale da obesi. 

Il BMI è quindi un indice parziale che dovrebbe essere integrato o che può essere sostituito dal parametro della circonferenza addominale

Dott. Marco Barone
Associazione Farma e Benessere

Dott. Marco Barone - Farmacista - Marketing Manager


Parole Chiave: benessere, prevenzione, azienda, marketing, consiglio, farmacia, medicina